FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

PRINCIPI E STRATEGIE

bio

 

FORMA e ORIENTAMENTO dell'edificio in base alle caratteristiche del SITO

COIBENTAZIONE dell'involucro ed eliminazione dei PONTI TERMICI

Distribuzione del CALORE con SISTEMI RADIANTI a bassa temperatura

Tipologia dei SERRAMENTI e SCHERMATURE ESTIVE

VENTILAZIONE CONTROLLATA e recupero energetico

COLLETTORI SOLARI per la produzione di ACS e il riscaldamento

IMPIANTO FOTOVOLTAICO o piccoli GENERATORI EOLICI per la produzione di energia elettrica

Utilizzo di SISTEMI SOLARI PASSIVI quali serre e camini solari

Utilizzo di CALDAIE A BIOMASSE o a condensazione

POMPA DI CALORE GEOTERMICA per produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento estivo

Impianto di RACCOLTA ACQUA PIOVANA

DOMOTICA

 

Coibentazione dell'involucro ed eliminazione dei ponti termici

Caratterizzati da bassi valori di conducibilità termica (λ=W/mK attitudine di un materiale a trasmettere calore per conduzione termica), quindi in grado di raggiungere elevata resistenza termica (R=m2K/W capacità di un materiale di opporsi al passaggio del calore) anche con bassi spessori, se sono caratterizzati da un elevato grado di permeabilità al vapore si dicono traspiranti. Per soddisfare primariamente il bisogno di protezione degli abitanti, è necessario "isolare" l'edificio dagli agenti naturali e artificiali esterni.
Gli elementi da cui dobbiamo principalmente salvaguardarci sono essenzialmente tre: umidità, rumore, elementi climatici.
Isolamento esterno: la miglior forma di isolamento della struttura, la più agevole in fase di ristrutturazione e la più efficace in relazione all'inerzia della struttura. Gli isolanti possono essere posizionati in strutture autonome (pareti ventilate), applicati in maniera solidale alla muratura (cappotto) o integrati alle finiture (intonaci isolanti).
Isolamento interno: si tratta della metodica più utilizzata per la semplicità di posa e non certo per le prestazioni. Riduce lo spazio interno e non sfrutta la massa inerziale delle murature per l'accumulo del calore. Crea problemi con la presenza di ponti termici in corrispondenza delle giunzioni parete-solaio. Da evitare l'utilizzo di materiali nocivi (insuflaggi) a base di formaldeide e clorofluorocarburi, e la posa di pannelli non traspiranti per il pericolo di condensa.
Isolamento intelligente: non è una tecnologia ma una metodica. Invita a prestare la massima attenzione alla qualità degli isolanti e alla corretta posa del sistema prescelto.


BACK

 
Tel.: +39 011 54.83.80
        +39 011 27.63.168
Fax:  +39 011 54.83.80
Cell.: +39 338.97.00.925
Indirizzo:
C.so G. Matteotti 5
10121 Torino
Italy
E-mail:
iannino@studioarchitettura.eu buonocore@studioarchitettura.eu info@studioarchitettura.eu